Cambio gomme invernali 2022: quando effettuarlo?
Cambio gomme invernali: quando è necessario effettuare il cambio per essere in regola con il codice della strada? Quando la stagione invernale si avvicina, si rende necessario anche l’adeguamento della propria vettura alle condizioni climatiche del periodo.
Obbligo gomme invernali 2022
Cosa indica la normativa? L’articolo 6 del Codice della Strada, introdotto dalla legge n.120 del 29 luglio 2010, introduce l’obbligo di montare gomme invernali sulle auto e sui mezzi pesanti. Gli enti che gestiscono le singole tratte devono però decidere e informare gli automobilisti, tramite specifiche ordinanze, se imporre o meno l’obbligo. Esso va segnalato attraverso il Segnale di Catene da Neve Obbligatorie.
In generale, dal 15 novembre 2022 fino al 15 aprile 2023 vige l’obbligo di obbligo di essere muniti, ovvero di avere a bordo, mezzi antisdrucciolevoli o pneumatici invernali idonei alla marcia su neve o su ghiaccio.
Chi è obbligato a dotarsi di pneumatici invernali? Tutti i veicoli a quattro ruote devono effettuare il cambio, quindi le auto, i tir e i mezzi pesanti. Se si verrà sorpresi a circolare senza gomme termiche o catene a bordo, attraverso le strade dove è previsto l’obbligo, si potrebbe ricevere una sanzione amministrativa anche piuttosto salata.
Cambio gomme: quando farlo?
Cambio gomme invernali: quando è il momento di montare gli pneumatici adatti alla stagione fredda? La Direttiva Ministeriale 2013 indica, in linea di massima, il periodo di utilizzo di questi pneumatici. Esso è compreso, in generale, tra il 15 novembre ed il 15 aprile, a prescindere dalle condizioni climatiche e/o dalla presenza di neve al suolo. Questo periodo può subire delle variazioni, può essere esteso in zone con condizioni climatiche particolari.
Quando togliere le gomme invernali
Il 15 Aprile termina l’obbligo di circolare con dotazioni invernali, ma l’automobilista è costretto a montare le gomme estive? Se si legge con attenzione il decreto è possibile constatare che esistono due deroghe:
- è permessa l’installazione delle gomme invernali da un mese prima dall’entrata in vigore dell’obbligo (quindi dal 15 ottobre) e la disinstallazione entro un mese dopo la conclusione (quindi il 15 maggio);
- è consentito, in base alla direttiva Europea 92/23/CEE, che gli pneumatici invernali possano avere un codice di velocità inferiore a quello omologato sul libretto di circolazione, ma rispettando il codice minimo utilizzabile (Q ovvero 160 km/h).
Non esiste, dunque, l’obbligo di montare le gomme estive, ma soltanto quello di utilizzare pneumatici con il codice di velocità previsto dal libretto di circolazione.