Guidare sulla neve senza gomme termiche: consigli utili e normativa
Guidare nella neve senza gomme termiche: è possibile?
Da questo punto di vista, l’Italia è un paese difficile per il suo clima. Come tutti sappiamo, al Sud c’è un clima totalmente diverso da quello del Nord, e purtroppo quando nevica molti cittadini non sanno cosa fare.
Spesso ci si trova a dover fare solo un piccolo viaggio e chiaramente non si ha voglia di spendere una cifra non indifferente per delle gomme termiche o delle catene da neve ma allo stesso tempo si ha paura di incorrere in una multa.
Le gomme invernali sono indispensabili per muoversi su neve e ghiaccio in sicurezza. In alternativa, se ti trovi a dover affrontare un viaggio, informati bene sulle condizioni meteo e tieni almeno le catene nel bagagliaio per rimanere comunque in regola con il codice della strada.
Guidare senza gomme termiche: normativa e multe
Ogni anno con l’arrivo della stagione fredda scatta l’obbligo di montare le gomme invernali. Vediamo cosa dice la normativa in merito.
In Italia sono obbligatorie le gomme invernali dal 15 novembre al 15 aprile di ogni anno.
Trascorso questo tempo, si ha un mese per passare dalle gomme invernali a quelle estive. Sono obbligatorie principalmente nelle regioni con maggiore rigidità climatica e nelle zone di montagna.
Se non ci si cura di sostituire le gomme, in che sanzioni si incorre?
La normativa riporta che chi viene sorpreso a circolare senza gomme da neve nelle zone in cui è obbligatorio il loro utilizzo, rischia una sanzione pecuniaria che varierà in base al tipo di strada percorsa.
La sanzione scatta dopo 30 giorni dall’entrata in vigore dell’obbligo. Le multe sono più salate per chi monta delle gomme con codice inferiore a quello previsto nel libretto di circolazione.
Consigli per cavarsela sulla neve senza gomme termiche
- Prima cosa assolutamente da fare: pulisci l’auto e non limitarti a pulire il parabrezza, per circolare è importante avere la visuale libera su tutti i finestrini. Munisciti di una scopa morbida per rimuovere tutta la neve presente sul tetto dell’auto: potrebbe succedere che in marcia la neve finisca sull’auto che segue o sul parabrezza.
- Se prima di metterti in marcia noti che attorno all’auto c’è troppa neve, è consigliato prima provare a rimuoverla un po’ a mano prima di salirci sopra con le ruote, così da avere maggiore aderenza. Se sulla tua auto hai montato le gomme invernali, avrà sicuramente una buona tenuta sulla neve. Se, invece, sulla tua macchina hai montato gli pneumatici all seasons, quelli con la sigla M+S, sei sicuramente in regola con il codice della strada ma non avrai una buona aderenza sulla neve.
- Evita manovre brusche in marcia, sulla neve è sempre consigliato usare la “dolcezza” agendo in modo delicato su acceleratore e freno. Se ti trovi su una strada piana, è bene utilizzare quasi sempre marce alte.
- In partenza, se noti che la tua auto slitta troppo, prova a partire con la seconda marcia innestata e a rilasciare lentamente la frizione. Se ti trovi su una discesa, non fare mai l’errore di frenare bruscamente piuttosto cerca sempre di usare il freno motore.
- Per rallentare tieni le ruote dritte e scala le marce prima di pigiare il pedale del freno, così otterrai una frenata più graduale e maggiore aderenza. Se stai affrontando dei tornanti, mantieni una velocità molto moderata, rallenta prima della curva e usa sempre una marcia bassa, ad esempio la seconda.
- Se lo ritieni necessario, scala anche in prima e fai la curva con più dolcezza possibile. Se stai affrontando una salita, invece, è necessario avere molta decisione nell’affrontarla. Prendi, se necessario, un po’ di rincorsa, utilizza una marcia bassa e non accelerare troppo. L’elettronica farà il suo dovere se l’auto è dotata di controllo di trazione (nelle auto più recenti).
- È importante aumentare la distanza di sicurezza. Sulla neve lo spazio di frenata si allunga ed il rischio di tamponamenti è notevole. Mantieni una velocità sempre moderata, così da evitare eventuali ostacoli perché sulla neve a volte, per la scarsa aderenza, potrebbe diventare difficile anche una semplice manovra.
- Guardare sempre gli altri intorno, soprattutto chi ci precede, in modo da capire gli eventuali pericoli della strada e prevenire eventuali urti, come ad esempio un automobilista che frena all’improvviso.
- Un’altra cosa fondamentale: se trovi davanti a te delle strisce lasciate da altre auto e la neve è alta, è meglio evitarle perché potresti trovarti come su dei binari che condizionano i movimenti delle ruote. In tal caso meglio montare delle catene da neve.