Omologazione cerchi in lega
Stai cercando delle informazioni in merito all’omologazione dei cerchi in lega? Se intendi montare sulla tua auto dei cerchioni differenti rispetto a quelli previsti dalla casa produttrice, devi seguire le indicazioni contenute nel cosiddetto Decreto Ruote, il decreto ministeriale che ha rivoluzionato le pratiche di omologazione dei cerchi in lega e delle gomme nel mercato italiano.
Entrato in vigore nell’ottobre 2015, questo decreto stabilisce che gli automobilisti possono installare sui loro veicoli cerchi più grandi rispetto a quanto indicato sulla carta di circolazione. Questa procedura può avvenire, inoltre, senza chiedere il nulla osta dalla casa produttrice.
Omologazione cerchi come fare
Grazie all’ultimo decreto, in Italia possono circolare, e quindi essere vendute e installate, solo due tipi di ruote:
- quelle conformi all’omologazione europea UN/ECE
- quelle conformi all’omologazione italiana NAD, disposta proprio dal Decreto Ruote
Come riconoscere una ruota omologata? Bisogna cercare le due sigle ECE o NAD, che di solito sono ben visibili sul cerchio, oltre al numero di omologazione e all’adesivo anticontraffazione. Il gommista è obbligato a consegnare all’automobilista il certificato di conformità e il cosiddetto allegato E, ovvero la dichiarazione di corretta installazione, assieme al certificato di conformità.
Omologazione cerchi 2018
Grazie al Decreto Ruote dell’ottobre 2015 è diventato molto più semplice ottenere l’omologazione anche di ruote maggiorate, ovvero con una misura diversa rispetto a quella prescritta. L’omologazione di cerchi in lega per l’anno 2018 avviene seguendo alcuni passi:
- il gommista che monterà la ruota certificata NAD dovrà rilasciare il Certificato di conformità, e la dichiarazione di corretto montaggio, il cosiddetto Allegato E
- dovrà essere aggiornata anche la carta di circolazione, se il nuovo sistema ruota prevede una misura di pneumatici non prevista dalla stessa. Per farlo, bisognerà recarsi presso la propria Motorizzazione civile, pagando alcuni bollettini, presentando la domanda di aggiornamento del libretto unitamente ai documenti rilasciati dal gommista
Omologazioni NAD e ECE
Cosa significano le sigle NAD e ECE quando si parla di omologazione di cerchi in lega? La sigla ECE R-124 indica l’omologazione europea promossa dai 28 Paesi dell’Unione e riconosciuta da 48 Paesi nel mondo. Si tratta della più severa normativa esistente al mondo per quanto riguarda la sicurezza dei cerchi in lega.
Le ruote che sono in regola con l’omologazione UN/ECE n°124 sono obbligatoriamente provviste delle stesse dimensioni di quelle indicate dai costruttori della propria auto.
La sigla NAD regolamenta l’omologazione di ruote maggiorate in Italia e permette di montare cerchi in misura diversa da quelle previste sul libretto.
Costo omologazione cerchi motorizzazione
Per completare la procedura di omologazione dei cerchi in lega bisogna recarsi con il Certificato di Conformità COC e la Dichiarazione di corretto montaggio del gommista (Allegato E) alla Motorizzazione più vicina. In questo modo si potrà prenotare il collaudo ed ottenere la trascrizione a libretto della nuova misura dei cerchi in lega.
Il costo della pratica in Motorizzazione è di circa 50€ da pagare tramite bollettini postali, in genere al momento della prenotazione del collaudo.