Come raddrizzare cerchi in lega
I cerchi in lega danneggiati si possono riparare? Sai come raddrizzare i cerchi in lega in autonomia? Realizzati in una lega metallica in alluminio, i cerchi in lega sono apprezzati non solo per la loro resistenza ma anche per la loro particolare leggerezza.
È un allestimento che si sceglie per regalare un aspetto personalizzato al veicolo, un vezzo estetico che fa la differenza. Visto il loro costo, solitamente più elevato rispetto agli altri cerchioni, richiedono maggiori attenzioni ma, nonostante l’estrema cura, andrà inevitabilmente incontro a danneggiamenti e usura. Raddrizzare i cerchi in lega non sarà sempre possibile, dipende tutto dall’entità del danno e dal grado di manualità in possesso.
Raddrizzare cerchi in lega fai da te
Come raddrizzare i cerchi in lega fai da te? Un cerchione di alluminio ammaccato ha un impatto molto negativo sull’aspetto dell’auto, ma l’alluminio è un materiale abbastanza semplice da trattare, con un po’ di manualità e se il danno non è troppo ingente. In caso di ammaccatura di piccole dimensioni, il problema non è particolarmente grave. Diverso il discorso per quando il cerchio è particolarmente piegato, questo può infatti causare problemi di tenuta del tallone della gomma.

Se intendi mettere mano al tuo cerchio in lega ammaccato, devi sapere che è possibile che si crepi durante il trattamento, questo a causa delle caratteristiche dell’alluminio, che può indebolirsi e anche rompersi. Anche se il cerchio non dovesse spaccarsi, la zona raddrizzata risulterà comunque più debole e, in caso di ulteriore impatto, si piegherà facilmente di nuovo. Raddrizzare un cerchio ammaccato può essere dunque una soluzione temporanea, ma esso non tornerà mai come nuovo.
Le operazioni da svolgere sono le seguenti:
- rimuovere la gomma, individuare la zona da raddrizzare e segnarla con un pennarello indelebile
- l’alluminio, se scaldato, si piega più facilmente, riducendo il rischio di crepature. Scaldare la parte da aggiustare con un phon, meglio se quello da carrozziere.
- prima che il cerchio si raffreddi, preparare la pinza e la piastra metallica per l’operazione di raddrizzamento. La piastra va posizionata sulla parte esterna del cerchio, facendo presa con la pinza sulla zona ammaccata.
- tenere saldamente stretta la pinza, spingere verso il basso per far leva e raddrizzare il cerchio.
Raddrizzare cerchi in ferro
I cerchi in ferro sono meno delicati e più resistenti di quelli in lega, per questo le ammaccature sono meno frequenti. Può però capitare di dover raddrizzare i cerchi in ferro, in questo caso il fai da te è maggiormente praticato.
Solitamente, per la manutenzione di un cerchio in ferro ammaccato è sufficiente intervenire con il martello, facendo attenzione a non peggiorare il danno con martellate troppo vigorose!
Riparazione cerchi in lega ovalizzati
Quando la situazione è piuttosto grave, in caso di ammaccature particolarmente evidenti o di ovalizzazione, la risposta su come raddrizzare i cerchi in lega è una sola: rivolgersi a un professionista.
Per quanta manualità e buona volontà si possano avere, non sempre si può intervenire in maniera autonoma ma bisogna saper riconoscere quando è il momento di fare un salto dal carrozziere o dal gommista.
Costo riparazione cerchi in lega
Quando costa la riparazione dei cerchi in lega da un professionista? I costi variano in base a diversi fattori: l’usura, il tipo e l’entità del danno, la qualità dei cerchi, ecc. Generalmente, la sola raddrizzatura va da 40€ + iva a 120€ + iva, la sola verniciatura a polvere da 60€ + iva a 150€ + iva , raddrizzatura e verniciatura da 90€ + iva a 160€ + iva.