Valvole e sensori TPMS: funzionamento e prezzo
Cosa sono le valvole TPMS? Con l’abbreviazione TPMS si fa riferimento al sistema di monitoraggio della pressione degli pneumatici (in inglese: Tyre Pressure Monitoring System).
Si tratta di un sistema di controllo integrato della pressione degli pneumatici dei veicoli, che si occupa di segnalare a display e in modo automatico e diretto la perdita di pressione su una o piĂą gomme, nel momento stesso in cui il problema si verifica.
Sistema TPMS: cos’è e come funziona
Le valvole TPMS e i relativi sensori sono obbligatori dal 2014 e si occupano di rilevare la pressione dei pneumatici ed eventuali anomalie. Il sistema TPMS funziona attraverso degli appositi sensori, che costituiscono appunto il sistema di controllo integrato della pressione delle gomme. Utilizzando questi sensori è possibile ricevere immediatamente la segnalazione di una perdita di pressione della gomma, potendo così intervenire rapidamente e limitando i rischi ed eventualmente cambiare le gomme.
Un indicatore si occupa di avvertire il conducente se la pressione degli pneumatici si è abbassata in modo pericoloso. Gli automobilisti, spesso, dimenticano l’importanza di un corretto gonfiaggio degli pneumatici, che consente una corretta usura del battistrada, la riduzione del consumo di carburante e una resa chilometrica maggiore.

Le tecnologie che effettuano questi controlli sono due:
- sistema diretto: i sensori sono integrati nelle valvole di ogni pneumatico. Tramite trasmissione radio segnalano le eventuali anomalie che vengono mostrate al conducente su un display presente nell’abitacolo. Il conducente è, in questo modo, sempre aggiornato in merito al livello della pressione degli pneumatici, prima e durante la marcia.
- sistema indiretto: la variazione viene calcolata in base alle informazioni fornite dai sensori di rotazione dell’ABS/ESP che misurano il numero di giri del pneumatico. Se la gomma perde pressione, i giri aumenteranno e il sensore segnalerà il problema al conducente tramite l’apposito display. A differenza del sistema diretto, la spia si accende quando c’è qualche anomalia nella pressione.
Valvole TPMS universali
Le valvole TPMS e i relativi sensori, come giĂ detto sopra, sono obbligatori dal 1 novembre 2014, ma prima di questa data era una tecnologia disponibile solo su alcuni modelli come optional a pagamento. I produttori di questo sistema sono ancora relativamente pochi, nonostante questo la tecnologia ha permesso di poter creare delle valvole universali che possono essere applicate su automobili e su pneumatici di qualsiasi modello e dimensione.
Valvole TPMS prezzo
In genere, le valvole TPMS hanno un costo variabile non troppo elevabile, in media costano circa € 25. Come per tutti i componenti auto, il prezzo varia in base al marchio e alla qualità .
-
Sensori di pressione TPMS – kit di 4 pezzi€192,10 IVA inclusa