Come pulire cerchi in lega: guida completa
Se anche tu ami la tua auto e ti piace vederla sempre in ordine e splendente, ti sarai chiesto almeno una volta come pulire i cerchi in lega. Tenerli puliti, però, non è solo una questione estetica, ma è di importanza cruciale al fine di prevenire tutti i danni causati dalla corrosione e dal tempo.
Come pulire cerchi in lega fai da te
Ami prenderti cura della tua auto in piena autonomia? Devi sapere che per pulire i cerchi in lega non è sufficiente utilizzare solo acqua e sapone. Per ottenere l’effetto splendente, ma soprattutto ben curato bisogna necessariamente usare prodotti car-care creati appositamente per questo utilizzo. Tali prodotti, infatti, sono dotati di caratteristiche specifiche in grado di far apparire i cerchi come nuovi per molti anni.
Pulire cerchi in lega incrostati

Come pulire i cerchi in lega incrostati? Se hanno raccolto talmente tanto sporco da essere letteralmente incrostati di grasso, polvere e smog, è necessario dotarsi di una spazzola apposita, con spazzole non troppo rigide – per evitare di graffiare il lucido di fine verniciatura dei cerchi in lega – di forma ovale e allungata – per arrivare a pulire anche la parte interna e visibile.
In commercio è possibile trovare un’ampia gamma di prodotti per sgrassare, molti dei quali sono generici e non tengono conto del tipo di superficie da pulire. Scegli invece prodotti specifici, esistono quelli dedicati sia ai cerchi cromati, sia a quelli color alluminio.
Con tutti gli accessori a disposizione, procedi a bagnare bene il cerchio con abbondante acqua, agita il pulitore per cerchi in lega e spruzzalo, a cerchio ancora bagnato, prima dall’alto verso il basso e poi in senso contrario. In seguito utilizza la spazzola con un movimento semicircolare della mano. Risciacqua e procedi con l’asciugatura utilizzando dei panni in microfibra.
Pulire cerchi in lega ossidati

Essendo costituiti da alluminio, i cerchi possono ossidarsi: è una reazione della lega di metallo all’ambiente circostante. In questo caso sarà necessario creare una pasta abrasiva che sia efficace ma poco aggressiva, utilizzando bicarbonato di sodio e talco, diluendo il tutto con un po’ di aceto. Il prodotto ottenuto dovrà essere applicato con dei movimenti rotatori. In aggiunta, è anche possibile completare la pulizia con della carta abrasiva a grana sottilissima, chiamata tela di lucido.
Pulire cerchi in lega con benzina
Pulire i cerchi in lega con la benzina è un metodo piuttosto antiquato e, dati i prezzi crescenti dei carburanti, anche costoso. Al giorno d’oggi, esistono prodotti più che validi, economici e soprattutto studiati appositamente per la pulizia dei cerchi in lega.
Pulire cerchi in lega con Chanteclair
Un metodo molto consigliato su come pulire i cerchi in lega, non solo dagli automobilisti ma anche dai motociclisti, è quello di usare il prodotto Chanteclair. In base alla quantità e alla difficoltà dello sporco, è possibile decidere di spruzzarlo sulle parti interessate, rimuoverlo immediatamente con una spugna o un panno, oppure lasciarlo agire per qualche minuto e successivamente risciacquare con un getto piuttosto potente.